5 semplici consigli utili per l'addestramento del cane
1. Le parole degli ordini
Alcuni preferiscono dare gli ordini in italiano, altri in tedesco. In realtà la lingua non è così importante, ma gli ordini devono essere chiari e brevi.
Ancora più importante è la scelta delle parole per premiare e gratificare il cane e quelle per fargli capire che ha sbagliato.
In realtà il cane associa semplicemente i suoni a certe posizioni o ai nostri atteggiamenti. Se questi variano, il cane va in confusione.
Bisogna essere capaci quindi di selezionare le parole e il tono di voce e gestire in modo corretto la propria mimica facciale e corporea.
2. I rinforzi
Esistono due tipi di rinforzi: quelli negativi o quelli positivi. Purtroppo molti si basano su quelli negativi, ovvero causare disagio al cane fino a quando esso non compie l'azione corretta. Non solo non è utile, ma per il cane può creare ansie e paure, per questo si consiglia sempre l'uso del rinforzo positivo: si induce il cane a fare e a ripetere un azione desiderata, aggiungendo qualcosa di gradito.
I premi (rinforzi) possono essere intesi come cibo, momento di gioco o gratificazione sociale (carezze, approvazione ecc.)
Il metodo più ambito del cane dovrebbe essere proprio quest'ultimo: la carezza, il "bravo", l'approvazione del conduttore dovrebbero renderlo più felice di qualsiasi bocconcino ma questo tipo di rinforzo richiede un'eccellente mimica facciale e corporea.
Il metodo più usato nell'addestramento che ci permette di associare un comando in modo più immediato è il cibo.
Consiglio : consigliamo in seguito alcuni eccellenti tipi di bocconcini adatti all'addestramento.
Disponibili nel nostro negozio! (anche biscotti a vendita sfusa)
3. Collare e pettorina
Per quanto riguarda le passeggiate, l'importante è non tirare nella direzione opposta quando il cane tira in avanti: non capirà che tirando sul guinzaglio vogliamo indurlo a rallentare, anzi, crederà che lo stiamo invitando a trainarci. Non fare gare di forza o si insegnerà al cane a tirare sempre più forte.
Per questo tipo di comportamento, se il cane indossa il collare, sembrerà quasi che si "strangoli" e questo induce l'uso della pettorina. In realtà , anche se non è sbagliato utilizzarla, la pettorina rende più difficile la comunicazione. Il guinzaglio agisce sul dorso anzichè sul collo che è il punto importante di comunicazione.
Quindi vanno bene entrambe ma se si vogliono risultati più veloci su una condotta al guinzaglio, è meglio il collare almeno all'inizio o per correggere un comportamento sbagliato.
Consiglio: Il tipo di pettorina non è una scelta indifferente. Noi consigliamo quelle più semplici da indossare e allo stesso tempo più comode per il nostro cucciolo. Per questo nel nostro negozio abbiamo sostituito tutti i modelli ormai non più usati (alla romana ecc.) con le pettorine Tre Ponti. Per quanto riguarda il collare, vanno bene quelli morbidi e semplici di stoffa, con clip o fibbia regolabile.
Prodotti disponibili nel nostro negozio!
4. Il gioco
Esistono alcune regole da usare quando si gioca con un cucciolo. Una di queste è non lasciare al cane giocattoli che può usare da solo. C'è una premessa da fare: alcuni giochi sono per i momenti di noia come le ossa da rosicchiare o i giochi da mordere come i "kong". Altri invece come palline, manicotti ecc. sono giochi interattivi, da fare con il proprietario. Se un cucciolo avesse sempre a disposizione i giochi interattivi perderebbe ben presto l'interesse per questo tipo di oggetti.
Un'altra regola è che è il proprietario a decidere quando si comincia e si finisce di giocare. In questo modo il cane ci vedrà come un superiore gerarchico.
Consiglio: alcuni giochi interattivi e kong più usati, Consigliamo un nuovo tipo di gioco che diventa uno snack a mano a mano che il cane lo mastica, lo trovi nella prima foto.
Disponibili nel nostro negozio!
5. Il gioco con un cucciolo che morde/ è irrequieto
C'è un rapporto preciso tra azione del cucciolo, parole che pronunciamo e azioni che compiamo. Ad esempio: il cucciolo morde -> pronunciamo "piano!" -> azione "spegnere il gioco" .
Spegnere il gioco significa semplicemente smettere di lottare o nascondere il giocattolo, restando passivi fino a quando il cucciolo non si calma. Il cucciolo ci guarderà perplesso; non troverà più divertente giocare senza di noi, Il suo entusiasmo si smorzerà , smetterà di stringere e potremmo ricominciare a giocare.
Altro esempio: Il cucciolo morde parti proibite come la faccia -> pronunciamo "mai!" -> azione abbandonare il gioco
Con l'abbandono del gioco, lasciamo il cane da solo per un po', andando in un altra stanza.
Oppure: il cucciolo morde facendoci male -> pronunciamo "Ahi!" (suono simile a quello dei cuccioli quando si feriscono giocando tra loro) -> Spegnere il gioco
Usiamo questo comando vocale solo quando il cane fa davvero male e non riesce a capire la forza che utilizza.

Hai trovato utili questi consigli?
Faccelo sapere con un commento o un like e se ti va seguici su Instagram: @emporio_vanzo per tutte le info e le novità !
Hai domande?
Scrivici nel box in home o su contatti o vieni a trovarci in negozio!